Nome: Calimero
Cognome: Provasi
Luogo di nascita: Cesano Maderno
Data di nascita: 11/06/1897
Data di morte: 29/10/1997
Genitori: Giovanni e Gaetana Radice
Grado: Soldato
Professione: Falegname
Matricola: 7197
Storia del soldato:
30/05/1916: abile arruolato in prima categoria
21/09/1916: chiamato alle armi, viene temporaneamente esonerato fino al 21/10/1916
22/10/1916: chiamato alle armi viene destinato al deposito del 53° Reggimento Fanteria
21/02/1917: giunge in territorio dichiarato in stato di guerra con il 53° Reggimento Fanteria Mobilitato
30/06/1917: rientra dal territorio in stato di guerra per fratture e ferite e viene trasferito al deposito del 53° Reggimento Fanteria
11/09/1917: mandato in licenza straordinaria di convalescenza di giorni novanta all'Ospedale Militare San Vito di Torino
10/12/1917: rientra al deposito del corpo
14/02/1918: mandato in licenza straordinaria di quattro mesi concessa dalla Direzione dell'Ospedale Militare di Vercelli
14/06/1918: rientra al deposito del 53° Reggimento fanteria
10/07/1918: mandato in licenza straordinaria in attesa dell'espletamento delle pratiche medico - legali della Direzione dell'Ospedale Militare di Vercelli
16/11/1918: inviato in congedo assoluto perché riconosciuto inabile al servizio militare
Riportò frattura del collo del femore destro, vasta ferita lacera alla regione parieto - occipitale sinistra, contusioni all'avambraccio e alla spalla sinistra in seguito alla caduta di una valanga, provocata dall'artiglieri nemica, in località Monte Cristallo (Dolomiti Ampezzane) il 28/03/1917
Medaglie italiane della guerra 1915 - 1918. Cavaliere di Vittorio Veneto
Note:
Il Provasi Calimero, quando morì, aveva già varcato la soglia dei 100 anni