Nome: Antonio
Cognome: Pellegatta
Luogo di nascita: Giussano
Data di nascita: 16/01/1897
Genitori: Alfonso e Luigina Mauri
Grado: Carabiniere
Professione: Tessitore
Matricola: 7193
Storia del soldato:
30/05/1916: abile arruolato in prima categoria
14/09/1916: chiamato alle armi
17/10/1916: allievo Carabiniere (Legione Allievi) per la ferma di anni tre.
31/12/1916: nominato Carabiniere a piedi
10/01/1917: trasferito alla Legione Milano
23/09/1917: giunto in territorio dichiarato in stato di guerra
04/11/1918: rientrato dalla zona di guerra passa in quella d'armistizio
10/11/1918: trasferito al 323° Plotone Carabinieri Reali Mobilitato
28/02/1919: cessa di far parte del Reparto Mobilitato per scioglimento del reparto stesso
28/02/1919: trasferito alla Legione Provvisoria Autonoma della Venezia Giulia amministrata dalla Legione Bologna
24/09/1919: trattenuto alle armi per mobilitazione ed ammesso al primo aumento triennale di paga, che gli era stato negato per motivi di disciplina per tre mesi (determinazione N. 160 in data 30/08/1919 del Comando del II Gruppo della Legione Bologna).
14/04/1920: inviato alla Legione Milano per essere congedato. Riceve il premio di congedamento di £ 150 ed il pacco vestiario di £ 80
11/09/1931: iscritto sul Ruolo della forza in congedo dei Carabinieri Reali Distretto di Monza
17/06/1940: richiamato alle armi e dichiarato non idoneo al servizio nell'Arma dei CC RR
09/08/1940: promosso caporale della forza in congedo dell'Arma della Fanteria
Medaglie italiane della Guerra 1915 - 1918
Note:
Nato a Giussano ma residente a Cesano Maderno, nelle cui liste di leva è iscirtto.