Nome: Attilio
Cognome: Longoni
Luogo di nascita: Binzago
Data di nascita: 25/10/1898
Genitori: Enrico e Ernesta Busnelli
Grado: Soldato
Professione: Falegname
Matricola: 10172
Storia del soldato:
24/01/1917: abile arruolato in prima categoria
01/03/1917: chiamato alle armi ed assegnato al deposito del 24° Reggimento Fanteria, centro di mobilitazione di Novara
24/05/1917: trasferito al deposito del 49° Reggimento Fanteria
06/06/1917: giunto in territorio dichiarato in stato di guerra ed assegnato al 49° Battaglione di Marcia (deposito 49° Reggimento Fanteria)
18/06/1917: passato al 92° Reggimento Fanteria, dislocato in zona di guerra
22/11/1917: partito dalla zona di guerra e ricoverato nell'Ospedale da Campo per ferita d'arma da fuoco al ginocchio sinistro a Monofonora, come da verbale del Consiglio d'Amm. in data 08/05/1918
27/11/1917: trasferito all'Ospedale di Castel Franco
29/11/1917: trasferito all'Ospedale di Perugia S. Agostino
28/05/1918: uscito e mandato in convalescenza di novanta giorni
27/07/1918: rientrato al deposito del 92° Reggimento Fanteria
09/12/1918: mandato in osservazione all'Ospedale Principale di Torino
10/12/1918: dimesso e mandato in licenza di convalescenza per trenta giorni
12/01/1919: rientrato al deposito del 92° Reggimento Fanteria
15/07/1919: mandato in osservazione all'Ospedale di Milano
19/07/1919: dimesso e rientrato al deposito del 92° Reggimento Fanteria di Torino. Ritenuto idoneo al servizio militare ma assolutamente inabile alle fatiche della guerra e da assegnarsi in modo permanente ai servizi sedentari
03/09/1919: mandato in congedo illimitato e assegnato alla 9° categoria di pensione
25/08/1921: effettuato il pagamento del premio di congedamento e del pacco vestiario
Medaglie italiane della Guerra 1915 - 1918. Autorizzato a fregiarsi della Croce al merito di guerra, concessione ministeriale del. 10172 del 14/12/1920
Note:
Congedato dal servizio militare, Attilio si sposa il 23 Aprile 1921 a Binzago con Ernesta Longoni
Dal Matrimonio nascono:
Oliva il 9/4/1922 morirà a 6 mesi, il 3/10/1922
Amelia il 21/1/1924
Teodosia 18/4/1925
Aldo 27/1/1927 muore 2 mesi dopo il 28/3/1927
Ersilia 6/11/1928 muore 3 mesi dopo il 19/1/1929
Giuseppe il 25/3/1930 muore 15 giorni dopo
Giovanni 14/7/1931 (gemello) muore il giorno dopo
Ernesto 14/7/1931 (gemello) muore il giorno dopo
Lorenzina 12/8/1935 ma muore lo stesso giorno
Carlo 11/12/1937 ma muore lo sesso giorno
il 13 Luglio 1939 muore la moglie Ernesta
Documenti: